È finalmente giunto il momento tanto atteso dagli appassionati di esports: oggi aprono le Olympic Esports Series 2023, una competizione dedicata agli sport elettronici, realizzata dal Comitato olimpico internazionale in collaborazione con le federazioni internazionali e i game publisher.
In questa competizione, giocatori amatoriali e professionisti provenienti da nove sport parteciperanno a giochi per mobile, console e PC.
Tra questi sport, quattro sono già stati presenti nella Virtual Series del 2021: il baseball con Wbsc eBaseball: Power Pros (su PlayStation 5 e 4 o Nintendo Switch) e la World Baseball Softball Confederation, il ciclismo con Uci e Zwift, il motorsport con Gran Turismo 7 (su PlayStation 4 o 5) e la Fédération Internationale de l'Automobile, e il canottaggio con Virtual Regatta e World Sailing.
Inoltre, ci saranno anche altri cinque sport: la danza con Just Dance, gli scacchi con Chess.com (con dispositivo mobile o computer), il taekwondo con World Taekwondo e Virtual Taekwondo, il tennis con Tennis Clash e l'International Tennis Federation, e il tiro con l'arco con World Archery Federation e Tic Tac Bow.
Il pubblico potrà assistere ai giochi durante tutta la competizione sulla piattaforma ufficiale olimpica e sul profilo Instagram @Olympics.
I giocatori che accederanno alle finali si incontreranno dal 22 al 25 giugno durante la Olympic Esports Week 2023 presso il Suntec Center di Singapore per le Olympic Esports Finals 2023, in cui potranno giocare davanti ai fan.
Le finali rappresentano un'occasione per entrare in contatto con altri sport e competizioni che non sono ancora nel programma olimpico, e con le nuove tecnologie. Questo evento è un importante riconoscimento per gli esports, un settore in crescita in tutto il mondo che sta prendendo sempre più piede e che trova sempre più legittimazione all'interno dell'Olympic Movement, anche grazie al Comitato olimpico internazionale.